|
Incontro del 3.8.2023 ore 18:00 in Giulianova Sala Buozzi. | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, allego la locandina di presentazione dell'incontro che si terrà il 3 agosto p.v. alle ore 18:00 in Giulianova presso la Sala Buozzi, nel corso del quale verrà presentato il libro di Piera Amendola, già documentarista della Camera dei Deputati, responsabile dell'archivio della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia P2 e collaboratrice dell'On.le Tina Anselmi. Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 3 c.f. Cordiali saluti Il Presidente |
Webinar sul Processo Penale Telematico - 20 luglio 2023. | ||
Gentili Colleghe e Colleghe la Direzione Generale del Ministero della Giustizia ha organizzato un incontro webinar per illustrare le funzionalità sviluppate in ordine al deposito telematico attraverso il Portale del Processo Penale Telematico, in vigore il prossimo 20 luglio. Per partecipare al detto webinar, previsto per la giornata del 14 luglio p.v. dalle ore 17.00, vi potrete collegare su piattaforma Microsoft Teams al links indicato nell'allegata nota del Ministero, che riporta le ulteriori indicazioni operative. Allego, inoltre, vademecum illustrativo contenente anche slides delle azioni per la trasmissione dei depositi. Ricordo, infine, che è sempre attiva la casella e-mail info-ppt@giustizia.it, alla quale è possibile inviare richieste di chiarimenti o di verifiche tecniche sul sistema del PDP. Cordiali saluti Il Presidente |
Presentazione del volume "Codice Deontologico Forense" - 7 luglio 2023. | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, Vi allego la locandina dell'evento, che si terrà il giorno 7 luglio p.v. alle ore 16:00 presso l'Aula Tesi dell'Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Giurisprudenza, nel corso del quale verrà presentato il "Codice Deontologico Forense" con annotazioni della Giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, a cura dell'Avv. Bruno Massucci. Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi in materia deontologica. Cordiali saluti. Il Presidente |
<><><><><><><><><>
Gentili Colleghe e Colleghi,
allego la locandina di presentazione del convegno che si terrà il giorno 16 giugno p.v., ore 9:00 e seguenti, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo, sul tema: Le prime applicazioni giurisprudenziali in materia penale della "Riforma Cartabia".
La pertecipazione all'evento, organizzato dall'Università degli Studi di Teramo insieme alla Scuola Superiore della Magistratura ed al Consiglio degli Ordini Forensi d'Abruzzo, darà diritto al riconoscimento di n. 5 crediti formativi in materia obbligatoria.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Antonio Lessiani
Cerimonia di conferimento delle Toghe d'Oro - 9 giugno 2023. | ||
Care Colleghe, Cari Colleghi, ho il piacere di comunicarVi che il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo intende rinnovare il tradizionale riconoscimento della Toga d’Oro, di Platino e di Diamante ai Colleghi che vantano rispettivamente quaranta, cinquanta e sessanta anni di esercizio della professione forense. La cerimonia della consegna del riconoscimento si terrà venerdì 9 giugno p.v. alle ore 15:30 presso l’Aula Magna nell’Università degli Studi di Teramo, Polo Didattico Silvio Spaventa, e costituirà preziosa occasione per riflettere sul rilievo costituzionale e sociale che riveste la professione forense, anche alla luce delle recenti riforme che hanno interessato la Giustizia. Tra gli autorevoli esponenti delle Istituzioni forensi, di quelle locali e del mondo accademico che interverranno, avremo il piacere di ospitare il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Avv. Francesco Greco, e il Prof. Avv. Franco Coppi, che terrà una lectio magistralis sul tema dell’importanza della toga e della figura professionale dell’avvocato. Sarà un evento di grande significato e valore formativo, oltre che una vera e propria festa della nostra avvocatura, che il Consiglio dell’Ordine ha accreditato con il riconoscimento di n. 6 crediti formativi in materia deontologica. Al termine della cerimonia seguirà una cena conviviale presso il Ristorante "Corte dei Tini" sito a Val Vomano. La quota di partecipazione è di €. 45,00 da versare improrogabilmente entro il 5 giugno p.v. mediante bonifico bancario sul conto corrente dell’Ordine IBAN: IT84S054241530000000000015007. Per ragioni organizzative Vi preghiamo di inviare la ricevuta del pagamento insieme al modulo di adesione che si allega, debitamente compilato, alla mail della segreteria dell'Ordine: info@ordineavvocatiteramo.it. Sono certo che non mancherete. Un cordiale saluto. Il Presidente Allegati: LOCANDINA - MODULO DI ADESIONE |
Webinar - La ripartizione dei rifugiati tra gli Stati membri dell'Unione Europea: Dublino e oltre Dublino - 20 maggio 2023. | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, Vi allego la locandina del convegno che si terrà online il giorno 20 maggio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 11:00. Per prenotarsi è necessario iscriversi al seguente link. Ai partecipanti al webinar verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi. Cordiali saluti. Il Presidente |
Ciclo di seminari: Piattaforme, Big data e disciplina della concorrenza nei mercati digitali - 18 maggio 2023. | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, Vi allego la locandina del convegno che si terrà online il giorno 18 maggio 2023 alle ore 11:00. Ai partecipanti al convegno verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi. Cordiali saluti. Il Presidente |
Ciclo di seminari: Piattaforme, Big data e disciplina della concorrenza nei mercati digitali. | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, Vi allego la locandina del convegno che si terrà online il giorno 11 maggio 2023 alle ore 11:00 collegandosi al seguente indirizzo. Ai partecipanti al convegno verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi. Cordiali saluti. Il Presidente |
<><><><><><><><><>
|
Convegno: Governo del territorio e autonomia differenziata tra presente e futuro - 12 maggio 2023. | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, Vi allego la locandina del convegno di pari oggetto che si terrà il 12 maggio 2023 alle ore 15:45. Ai artecipanti al convegno verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi. CVordiali saluti. Il Presidente |
|
|
|
<><><><><><><><><>
Gentili Colleghe e Colleghi,
allego la locandina del convegno che si terrà il giorno 21 aprile p.v. alle ore 16:00 presso l'Aula Tesi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo, sul tema: "Disabilità - inclusione ed esclusione".
Ai partecipanti all'incontro verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi.
Cordiali saluti
Il Presidente
Antonio Lessiani
Convegno "Il Mondo familiare e minorile tra prassi e diritto" | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, trasmetto l'invito del Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Regione Abruzzo alla presentazione del progetto di redazione del Testo Scientifico “Istituzioni di diritto Minorile integrato”, che si terrà venerdì 21 aprile 2023, ore 15,30 presso l’Aurum di Pescara. Cordiali saluti. Il Presidente |
Convegno 14 aprile 2023: Le novità del PCT alla luce dei nuovi istituti e della riforma del processo civile. | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, allego la locandina di presentazione del convegno che si terrà il giorno 14 aprile p.v. dalle ore 15:00 alle 18:00 presso l'Aula Tesi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo, sul tema: "Le novità del PCT alla luce dei nuovi istituti e della riforma del processo civile". Ai partecipanti all'incontro verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi. Cordiali saluti Il Presidente |
|
Convegno del 6 aprile 2023: "La Riforma Cartabia nel processo civile: aspetti processuali ed attuativi". Secondo incontro di formazione sulla riforma del processo civile. | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, allego la locandina di presentazione del convegno che si terrà il giorno 6 aprile p.v. ad ore 15,00 presso l'Aula Tesi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo, sul tema: "La Riforma Cartabia nel processo civile: aspetti processuali ed attuativi". Si tratta del secondo incontro di formazione sulla riforma del processo civile. Non sono previsti i saluti istituzionali iniziali. Ai partecipanti al convegno, di grande interesse ed attualità, verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria. Cordiali saluti Il Presidente |
Gentili Colleghe e Colleghi,
allego la locandina di presentazione del convegno che si terrà il giorno 4 aprile p.v. ad ore 15,30 presso l'Aula Tesi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo, sul tema: "La Riforma Cartabia: come cambiano le impugnazioni e l'esecuzione penale".
Ai partecipanti al convegno, di grande interesse ed attualità, verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria.
Cordiali saluti
Il Presidente
Antonio Lessiani
|
Corso di Diritto dell'Immigrazione | ||
Gentili Colleghe e Colleghi, Vi allego il programma del corso di Diritto dell’immigrazione e degli stranieri dell’Università degli Studi di Teramo, Prof. Simona D’Antonio, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo. Si tratta di un insegnamento di recente istituzione, dedicato ad un settore in continua evoluzione e di spiccata attualità. Per questo, gli argomenti affrontati, di carattere anche processuale, potranno risultare utili specie ai giovani avvocati che si affacciano al mondo della professione in cerca di specializzazioni nuove e attuali. La Prof. D’Antonio, su alcuni argomenti da concordare con la stessa docente, potrà anche essere coadiuvata nelle lezioni da avvocati esperti che avessero piacere a farlo. Il corso si articola in 21 lezioni della durata di 2 ore ciascuna; le lezioni si terranno in modalità telematica il lunedì dalle 16,00 alle 18,00 e il sabato dalle 9,00 alle 11,00 a partire da lunedì 13 marzo 2023. Per poter seguire le lezioni è necessario iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo info@ordineavvocatiteramo.it con il seguente oggetto, "Corso di Diritto dell'immigrazione" ed allegando un documento di riconoscimento in corso di validità. Gli iscritti riceveranno il link di accesso all’aula virtuale. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 10:00 del 13 marzo 2023. Le richieste di iscrizione saranno accolte, in base all’ordine cronologico di arrivo, fino al raggiungimento del numero massimo di n. 30 partecipanti. Ai partecipanti al corso verranno riconosciuti n. 14 crediti formativi complessivi; ai fini dell’attestazione utile al riconoscimento dei detti crediti sarà necessario aver seguito almeno 14 lezioni su 21; ai fini dell’attestazione della presenza, il corso richiede che i partecipanti si rendano riconoscibili esibendo il proprio documento in video all'inizio della lezione e restino visibili per l’intera durata della stessa. Cordiali saluti Il Presidente |
Gentili Colleghe e Colleghi,
allego la locandina di presentazione del convegno che si terrà il giorno 24 febbraio p.v. alle ore 15,00 presso l'Università degli Studi di Teramo (Aula tesi Polo Didattico Spaventa) sul tema "La riforma Cartabia nel processo civile : aspetti processuali ed attuativi".
La Legge di Bilancio (n. 197/2022) ha anticipato infatti, al 28 febbraio 2023, l’operatività del d.lgs. 10 ottobre 2022, n.149 (c.d. Riforma civile Cartabia), mentre alcune disposizioni sono già operative a far data dal 1° gennaio 2023.
Si tratta quindi di un evento di grande attualità ed interesse scientifico e pratico.
A coloro che parteciperanno all'intero evento verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi di cui n. 2 crediti in materia obbligatoria.
Cordiali saluti
Il Presidente
Antonio Lessiani
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
SCUOLA FORENSE - RIPRESA ATTIVITA' 2023
Gent.mi Iscritti alla Scuola Forense del COA di Teramo,
si comunica che le lezioni riprenderanno il 9 gennaio p.v. ore 15:00 > 19:00 presso l’Università di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, aula 15.
Cordiali saluti.
La Segreteria
||||||||||||||||||||||||||||
Convegno del 15 dicembre 2022 ore 15,30 Aula 6 Polo didattico "Gabriele D'Annunzio" Scienze della comunicazione: "il Comitato Pari Opportunità-funzioni, competenze, ambito di operatività e autonomia" |
||
Agli Iscritti Loro Sedi Care Colleghe e Cari Colleghi, alleghiamo la locandina del convengo che si terrà giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 15:30, presso l’Università degli Studi di Teramo (Aula 6 POLO DIDATTICO "Gabriele D'Annunzio" SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE). Il tema affrontato è quello relativo alla Natura, le funzioni e i compiti dei Comitati Pari Opportunità istituiti dalla nostra legge professionale. Interverranno la Prof.ssa Fiammetta Ricci, docente dell’Universita degli Studi di Teramo nonché delegata alle Pari Opportunità, la Consigliera dell’Ordine Avv.ta Franca D’Amario e la collega Avv.ta Tatiana Biagioni, presidente CPO degli Avvocati di Milano. Ai partecipanti verranno riconosciuti numero 3 crediti formativi in materia deontologica. Il Presidente del COA La Presidente del CPO |
||||||||||||||||||||||||||||
Convegno del 12 dicembre 2022 ore 10,00 : "La metamorfosi delle mafie : le nuove sfide criminali". | ||
Agli Iscritti Loro Sedi Gentili Colleghe e Colleghi, allego la locandina di presentazione del convegno che si terrà il giorno 12 dicembre p.v. alle ore 10,00 presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Teramo, sul tema "La metamorfosi delle mafie : le nuove sfide criminali". Nel corso del convegno verrà anche presentato il libro : "Investigare 4.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini". Ai partecipanti al convegno verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi. Cordiali saluti Il Presidente |
||||||||||||||||||||||||||||
Convegno 2 dicembre 2022 sulla Riforma della Previdenza Forense | ||
Agli Iscritti Loro Sedi Gentili Colleghi e Colleghe, invio la locandina del convegno che si terrà il giorno 2 dicembre p.v. ad ore 15:30 presso l'Aula Tesi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo, sul tema : "Previdenza Forense : gli effetti della riforma". Interverranno il Presidente di Cassa Forense Avv. Walter Militi ed i componenti della Commissione Previdenza di Cassa Forense. A coloro che parteciperanno all'intero incontro verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi in materia obbligatoria. Verrà allestito anche uno sportello informativo a disposizione di ciascun iscritto per la verifica della propria posizione, chiarimenti od altro. Come sapete, il 1 gennaio 2024 entrerà in vigore il nuovo regolamento deliberato dal Comitato dei Delegati di Cassa Forense, che inciderà su diversi aspetti del nostro sistema previdenziale. Ad esempio: Sarà quindi un incontro di grande attualità ed interesse, potendo attingere direttamente dal Presidente di Cassa Frense e dai componenti della Commissione Previdenza ogni chiarimento utile e necessario. Cordiali saluti Il Presidente |
||||||||||||||||||||||||||||
Convegno 25 novembre 2022: Le filiere agroalimentari, profili economico-giuridici e fiscali
Gentili Colleghe e Colleghi,
invio la locandina del convegno che si terrà il giorno 25 novembre 2022 alle ore 14:30 presso l'Università degli Studi di Teramo, sul tema "Le filiere agroalimentari, patrimonio culturale del territorio: profili economico-giuridici e fiscali".
Nel corso del convegno verranno affrontati anche i profili giuridici dell'argomento in discussione.
Ai partecipanti al convegno verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Antonio Lessiani
||||||||||||||||||||||||||||
Convegno del 18 novembre 2022.
Gentili Colleghe e Colleghi,
Vi allego la locandina di presentazione del convegno, organizzato dal COA di Teramo insieme alla Scuola Superiore della Magistratura territoriale, alla Camera Penale “G. Lettieri” di Teramo ed alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, che si terrà venerdì 18 novembre p.v. alle ore 15:00 presso la sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, sul tema "La causalità penale e civile a vent’anni dalla sentenza "Franzese" delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione".
Nel corso del convegno i contenuti della storica sentenza delle Sezioni Unite forniranno l’occasione per tratteggiare le più attuali questioni in tema di causalità, sia in campo penale che civile.
Tra i relatori anche il Dott. Giovanni Canzio, Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione e relatore della sentenza “Franzese”, e l’Avv. Gianfranco Iadecola, già Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, che fu Pubblico Ministero nel relativo processo dinanzi le Sezioni Unite.
Alle colleghe ed ai colleghi che parteciperanno all’intero incontro verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi in materia obbligatoria.
Vi prego di affluire in anticipo rispetto all’orario di inizio fissato (h. 15:00), al fine di consentire la registrazione di tutti in tempo utile a garantire il puntuale avvio del convegno.
Cordiali saluti
Il Presidente
Antonio Lessiani
||||||||||||||||||||||||||||
Corso di formazione per iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi d'Impresa, Curatori, Commissari Giudiziali, Liquidatori e Attestatori. |
||
Gentili Colleghe e Colleghi, Il corso, che vede tra i docenti la qualificata partecipazione di avvocati del nostro Foro, è in programmazione dal 14.10.2022 al 5.11.2022. Le giornate di studio, come da locandina che si allega, si terranno presso l’Università degli Studi di Teramo. La frequenza di tutti gli incontri permetterà il riconoscimento di n. 40 crediti professionali in favore degli avvocati. La quota di iscrizione al corso dovrà essere versata mediante bonifico presso la BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella - intestato alla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo - CODICE IBAN: IT72R084731530200000003518 |